Il granito è una pietra naturale il cui nome descrive la sua particolare struttura in grani di medie o grosse dimensioni. In latino granum significa, appunto, a grani. L'origine del granito ha appassionato per decenni gli studiosi, dando origine a diverse ipotesi. La definizione più accreditata è quella di roccia ignea intrusiva, cioè di roccia di origine vulcanica (ignea) che si è raffreddata lentamente all'interno della crosta terrestre (intrusiva). Si pensi alla lava liquida che, non riuscendo a fuoriuscire dalle profondità della terra vi si muove lentamente all'interno raffreddandosi e subendo tutta una serie di trasformazioni chimiche e fisiche. E' difficile immaginare la terra milioni di anni fa: immani terremoti che spostavano le montagne, eruzioni vulcaniche che portavano all'esterno il magma presente all'interno della terra. Molta di questa lava si raffreddava nel suo movimento, ancor prima di arrivare alla superficie a profondità variabili dai 2 ai 50 km.
Nel lunghissimo processo (chiamato metamorfico) di solidificazione e di trasformazione, le impurità minerali - presenti in granuli o in strati sedimentari all'interno delle colate laviche - si sono spostate e ricristallizzate per effetto della pressione e del calore. Questi processi hanno creato un materiale duro, compatto e resistente, ma con venature molto belle in grado di accontentare i più raffinati gusti estetici. Impurità come argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro e noduli di selce, hanno dato origine alle diverse colorazioni del granito (granito rosso, granito nero, granito blu, etc.)
DIMENSIONI CM | PESO |
---|---|
4/6 | 105 kg |
7/9 | 160 Kg |
9/11 | 200Kg |
DIMENSIONI CM | PESO (Kg/m2) |
---|---|
4/6 | 105 Kg |
7/9 | 160 Kg |
9/11 | 200 Kg |
DIMENSIONE CM | SPESSORE CM | LUNGHEZZA |
---|---|---|
8 | 4/6 e 6/8 | a correre |
10 | 4/6 e 7/9 | a correre |
12 | 7/9 e 9/11 | a correre |
14 | 9/11 e 12/14 | a correre |
FORMATO CM | SPESSORE CM | LARGHEZZA |
---|---|---|
8 | 4/6 e 6/8 | a correre |
10 | 4/6 e 7/9 | a correre |
12 | 7/9 e 9/11 | a correre |
14 | 7/9 e 9/11 | a correre |
DIMENSIONI | SPESSORE |
---|---|
6x20x100 | 33 |
8x25x100 | 50 |
10x25x100 | 62 |
12x25x100 | 80 |
15x25x100 | 100 |
20x25x100 | 125 |
30x25x100 | 40 |
30/35x25x100 | 48 |
10x15x100 | 40 |
12x15x100 | 48 |
15x15x100 | 60 |
DIMENSIONI CM | PESO ( KG/ML) |
---|---|
8x20x100 | 43 |
8x25x100 | 50 |
10x25x100 | 62 |
12x25x100 | 80 |
15x25x100 | 100 |
20x25x100 | 125 |
10x15x100 | 40 |
12x15x100 | 48 |
15x15x100 | 60 |
FORMATO | SPESSORE | PESO (KG/MQ) |
---|---|---|
30X60 cm | 1, 5 cm | 40 |
20x40 cm | 2, 5 cm | 68 |
25x50 cm | 2, 5 cm | 68 |
30 x 60 cm | 2, 5 cm | 68 |
30 x 60 cm | 5 cm | 125 |
40 x 80 cm | 5 cm | 125 |
50 x 100 cm | 5 cm | 125 |
50 x 100 cm | 8 cm | 220 |
RAGGIO ESTERNO CM | SVULUPPO SULLA CURVA (CM) |
---|---|
50 | 78.5 |
100 | 157 |
150 | 235 |
200 | 314 |