DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: Mapestone PFS 2 è un premiscelato in polvere pronto all’uso per la stuccatura di pavimentazioni carrabili in pietra. Mapestone PFS 2 è parte integrante del sistema Mapestone, che permette di realizzare pavimentazioni architettoniche in pietra ad elevata durabilità anche in ambienti soggetti a saturazione, a cicli di gelo e disgelo in presenza di sali disgelanti e acqua di mare (condizioni ambientali classificate dalla EN 206 come XF4 e XS3). Il prodotto è disponibile nella versione NEUTRA, per pavimentazioni architettoniche realizzate con pietre di colore chiaro e nella versione DARK GREY, ideale per le pavimentazioni architettoniche realizzate con pietre di colore scuro.
CAMPI DI APPLICAZIONE: Mapestone PFS 2 si utilizza per la stuccatura delle fughe di pavimentazioni architettoniche in pietra naturale di piazze, strade, marciapiedi, parcheggi, attraversamenti pedonali, rotonde e dissuasori di velocità realizzate in: • cubetti; • smolleri; • ciottoli; • lastre; • masselli.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Mapestone PFS 2 è una malta premiscelata in polvere, realizzata con speciali leganti e aggregati selezionati in curva granulometrica (diametro max 2 mm) e speciali additivi. Le stuccature realizzate con Mapestone PFS 2 sono resistenti ai cicli di gelo/disgelo (classe di esposizione XF3), ai sali disgelanti (classe di esposizione XF4), all’acqua di mare (classe di esposizione XS3), possiedono elevate resistenze meccaniche (C ≥ 55 MPa) ed elevata resistenza all’abrasione. Mapestone PFS 2 è di facile utilizzo in quanto deve essere miscelato solo con acqua. Ciò evita all’applicatore la possibilità di errori nel dosaggio del legante e nella scelta dell’aggregato, che possono compromettere le caratteristiche iniziali e finali della stuccatura.
AVVISI IMPORTANTI:
MODALITÀ D’APPLICAZIONE : Per assicurare la durabilità dell’opera il supporto su cui poggerà la pavimentazione, dovrà essere adeguatamente progettato e preparato (ad es. soletta in calcestruzzo con rete elettrosaldata) in modo tale da resistere alle sollecitazioni e ai carichi cui sarà sottoposta. Nel caso in cui si debba realizzare il rifacimento di una stuccatura esistente, sarà cura del progettista verificare che le cause che ne hanno provocato il degrado (ad esempio cedimento del sottofondo, degrado dell’allettamento, scarsa qualità della stuccatura in essere) siano state del tutto eliminate prima di procedere.
PREPARAZIONE DELLE FUGHE :
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:
APPLICAZIONE DELL’IMPASTO:
La stuccatura diventa pedonabile dopo 12-24 ore, mentre diventa carrabile già dopo 7 giorni a +20°C. In caso di temperature inferiori a +15°C i tempi di pedonabilità e carrabilità si allungano sensibilmente.
CONSUMO:
Il consumo di Mapestone PFS 2 nelle pavimentazioni architettoniche in pietra dipende dal formato, dallo spessore delle pietre nonché dalla larghezza e dalla profondità delle fughe.
RESISTENZA | COMPRESSIONE (MPa) | FLESSIONE (MPa) |
---|---|---|
Dopo gg 1 | 15 | 3 |
Dopo gg 7 | 45 | 5 |
Dopo gg 28 | 55 | 8 |